Educare significa “tirare fuori” dalle persone ciò che esse hanno di meglio. Camminare insieme ai giovani affinché trovino la propria strada, possano “divenire ciò che sono”, possano dare una risposta alle sfide e ai compiti cui sono chiamati.

Josef Mayr-Nusser sa bene che l’educazione non si fa a parole.

“L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri itestimonimaestri, o, se ascolta imaestri, lo fa perché sono deitestimoni” (Paolo VI).

«Intorno a noi c’è il buio. Il buio della miscredenza, dell’indifferenza, del disprezzo, forse della persecuzione. In questa situazione dobbiamo dare testimonianza e vincere questo buio con la luce di Cristo, anche se ci attaccano, se non ci ascoltano e se ci ignorano. Dare testimonianza oggi è la nostra unica arma, la più efficace. Abbastanza strano. Non la spada, né la violenza, né denaro, nemmeno l’influenza di capacità intellettuali e del potere spirituale, niente di tutto ciò ci è chiesto come condizione indispensabile ad erigere il regno di Cristo sulla terra. Il Signore ci ha chiesto qualcosa di assai modesto e al tempo stesso di molto più importante: dare testimonianza.

Non si tratta, dapprincipio, di essere testimoni attraverso la parola, nemmeno attraverso l’azione. Spesso può essere più opportuno tacere; spesso anche la migliore azione può essere distorta. Ma sempre dobbiamo essere testimoni. Esserlo con semplicità e senza pretese. Ecco la più grande testimonianza!»

(“Testimoni della sua gloria”, in Jugendwacht, 15.1.1938)

Josef Mayr-Nusser

Spunti per oggi:

Quali sono i testimoni che ho incontrato e incontro?

A che cosa educo con le mie scelte quotidiane?

Nel chiasso che ci circonda, quanto è importante per me il silenzio?

“Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore - disse la donna -, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.” 

Mt 15,22.25-28​

Testi ecclesiastici

Evangelii nuntiandi: Esortazione apostolica di Paolo VI del 8.12.75:

“Per la Chiesa, la testimonianza di una vita autenticamente cristiana, abbandonata in Dio in una comunione che nulla deve interrompere, ma ugualmente donata al prossimo con uno zelo senza limiti, è il primo mezzo di evangelizzazione. «L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, - dicevamo lo scorso anno a un gruppo di laici - o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni».”

Lumen gentium: Costituzione dogmatica sulla Chiesa (Concilio Vaticano II):

“Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo, cioè implicati in tutti i diversi doveri e lavori del mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale, di cui la loro esistenza è come intessuta. Ivi sono da Dio chiamati a contribuire, quasi dall'interno a modo di fermento, alla santificazione del mondo esercitando il proprio ufficio sotto la guida dello spirito evangelico, e in questo modo a manifestare Cristo agli altri principalmente con la testimonianza della loro stessa vita e col fulgore della loro fede, della loro speranza e carità.”

Ad gentes: Decreto sull’attività missionaria della Chiesa (Concilio Vaticano II): “In essi deve realmente apparire l'uomo nuovo, che è stato creato secondo Dio in giustizia e santità della verità.”

Link

Luoghi di tranquillità, esercizi spirituali, ecc. - link

Lista di libri - link

Mostra itinerante

Ci sono due mostre identiche con 10 panelli con informazioni sulla vita e l’attualità di Josef Mayr-Nusser.

Qui trovate ulteriori informazioni sulla mostra.

Desiderate una conferenza o una lettura pubblica su Josef Mayr-Nusser?

Qui trovate tutte le informazioni necessarie.